top of page
Arancia Minimalista Arte Manifesto_20250330_090423_0000.png

II Concorso Musicale Nazionale EtnaMUSICA

 

L'Istituto Comprensivo "Santo Calì" Linguaglossa, organizza il secondo Concorso Nazionale Musicale "Etnamusica", in presenza ed online per gli alunni delle Scuole medie ad indirizzo musicale, Istituti Comprensivi, Licei Musicali, Scuole Primarie, Scuole con Progetti Musicali e Scuole di Musica. Il Concorso vuole essere un’occasione per valorizzare le molteplici realtà musicali presenti sul territorio italiano che quotidianamente contribuiscono alla crescita musicale di ragazzi e ragazze.

Il concorso si svolgerà presso L'Istituto Comprensivo "Santo Calì" via Sant'Antonino n 12 Linguaglossa (CT), dal 26 al 28 Maggio 2025. 

 

​iscrizione : concorso in presenza / online

Per iscriversi occorre compilare il modulo a partire dal 10 marzo 2025 entro il 30 aprile 2025.

Prima di compilare il modulo assicurarsi di effettuare il versamento e conservare la ricevuta in PDF da allegare dove richiesto.

Bonifico bancario intestato a I.C. "SANTO CALI'" LINGUAGLOSSA  Iban : IT89 E062 3083 9900 0001 5177 146 da inviare via mail (gaetanosparta@tiscali.it)

 

​​quote

Sezione I: 13.00 € per ogni solista

Sezione II: 13.00 € per ogni solista

Sezione III: 8.00 € per ogni componente del gruppo da camera

Sezione IV: 7.00 € per ogni componente dell'orchestra

 

​sezioni e categorie

sezione I

Solisti Scuola Secondaria Primo Grado : programma musicale massimo 6 minuti

  • Cat. A1: Pianoforte prima media

  • Cat. A2: Pianoforte seconda media

  • Cat. A3: Pianoforte terza media

  • Cat. B1: Archi prima media

  • Cat. B2: Archi seconda media

  • Cat. B3: Archi terza media

  • Cat. C1: Fiati prima media

  • Cat. C2: Fiati seconda media

  • Cat. C3: Fiati terza media

  • Cat. D1: Chitarra prima media

  • Cat. D2: Chitarra seconda media

  • Cat. D3: Chitarra terza media

  • Cat. E1: Percussioni prima media

  • Cat. E2: Percussioni seconda media

  • Cat. E3: Percussioni terza media

  • Cat. F1: Canto prima media

  • Cat. F2: Canto seconda media

  • Cat. F3: Canto terza media

  • Cat G: alunni scuola primaria (6 - 11 anni) qualsiasi strumento e canto

sezione II

Solisti Licei Musicali e non : programma musicale massimo 8 minuti

  • Cat. A1: Pianoforte Biennio

  • Cat. A2: Pianoforte Triennio

  • Cat. B1: Archi Biennio

  • Cat. B2: Archi Triennio

  • Cat. C1: Fiati Biennio

  • Cat. C2: Fiati Triennio

  • Cat. D1: Chitarra Biennio

  • Cat. D2: Chitarra Triennio

  • Cat. E1: Percussioni Biennio

  • Cat. E2: Percussioni Triennio

  • Cat. F1: Canto Biennio

  • Cat. F2: Canto Triennio

sezione III

Musica da Camera da 2 a 16 elementi – Scuole medie ad indirizzo musicale e non – Licei musicali e non. (Nel caso di formazioni miste tra le varie classi fa riferimento la frequenza alla classe maggiore) Gruppi Corali, programma musicale massimo 10 minuti

  • Cat. A1: Alunni prima media, qualsiasi formazione

  • Cat. A2: Alunni seconda media, qualsiasi formazione

  • Cat. A3: Alunni terza media, qualsiasi formazione

  • Cat. B1: Alunni Liceo Biennio, qualsiasi formazione

  • Cat. B2: Alunni Liceo Triennio, qualsiasi formazione

  • Cat C: alunni primaria (6 - 11 anni) qualsiasi strumento e canto

sezione IV

Orchestre Scuole medie ad indirizzo musicale (possono partecipare 4 ex alunni) e non – Licei musicali e non (possono partecipare 4 ex alunni fino al triennio precedente) Cori, programma musicale massimo 10 minuti

  • Cat. A: Alunni scuola media

  • Cat. B: Alunni scuole superiori

  • Cat. C: Coro Scuole Primarie, Scuole medie, Licei, Scuole con progetti musicali e Scuole di Musica

​​

premi

A tutti i concorrenti verrà rilasciato un diploma e saranno assegnate inoltre le seguenti Borse di studio:

  • Primo Premio Assoluto per le Sezioni I e II, 50 euro borsa di studio e una medaglia

  • Primo Premio Assoluto per la Sezione III, 50 euro borsa di studio e una coppa

  • Primo Premio Assoluto per la Sezione IV, 150 euro borsa di studio e una coppa

dettaglio punteggi :

  • Primi Premi Assoluti i concorrenti che riporteranno la valutazione di 100/100

  • Primi Premi i concorrenti che riporteranno la valutazione da 95 a 99

  • Secondi Premi i concorrenti che riporteranno la valutazione da 90 a 94

  • Terzi Premi i concorrenti che riporteranno la valutazione da 85 a 89

​

  • premio speciale

Partecipazione al concorso con un brano inedito intitolato “Acqua e fuoco 2025” sincronizzato ad immagini relative ai due Parchi Nazionali ove opera l’I.C. “Santo Calì” di Linguaglossa:
Il Parco dell’Etna col suo fuoco zampillante del vulcano attivo più alto d’Europa;
Il Parco fluviale dell’Alcantara col suo placido scorrere delle acque delle Gole e delle Gurne.
Il tutto potrebbe essere imperniato anche sulle sfumature delle quattro stagioni con la neve dell’Etna e/o coi colori primaverili o autunnali delle Gole o delle Gurne dell’Alcantara.
La sezione “Brano inedito Acqua e fuoco 2025” è suddivisa in quattro sottosezioni uniche:
Solisti, Formazione dal duo al quartetto, Formazione da camera da 5 a 16 elementi. Orchestra da 17 elementi in poi. Le quote di iscrizione sono le stesse già indicate alla voce “Quote”. Durata: massimo 5 minuti.
L’adesione al “Premio speciale” può essere anche online: in questo caso valgono tutte le indicazioni di cui sotto.

​

commissione

La commissione sarà composta dai Docenti di Strumento Musicale e di Musica dell’IC SANTO CALI' Linguaglossa. Le decisioni della Commissione sono inappellabili e definitive. I risultati saranno resi noti alla fine del concorso sul sito. Saranno utilizzati i seguenti criteri di giudizio : Intonazione; Interpretazione; Competenze e capacità tecniche; Livello difficoltà tecniche ed interpretative dei brani eseguiti.

​​

​

privacy e note

La direzione organizzativa si riserva di apportare eventuali modifiche al presente regolamento che saranno comunicate tempestivamente ai concorrenti interessati. Iscrivendosi al Concorso ogni partecipante, genitore o tutore legale autorizza la diffusione del materiale mediatico del concorso e non potrà avanzare diritti di sorta su eventuali utilizzazioni televisive e pubblicazioni sui social delle loro esecuzioni. L’iscrizione al Concorso comporta l’incondizionata accettazione del regolamento e l’accettazione del trattamento dei dati personali ai sensi del DGPR 2016/679/UE. L' organizzazione non è responsabile di incidenti a persone e/o cose né durante il viaggio né per tutta la durata del concorso. L'iscrizione al Concorso implica l'accettazione di tutte le norme contenute nel regolamento.

​

​​

partiture e documenti

il candidato solista, il gruppo da camera, l'orchestra, deve presentare N° 2 copie cartacee delle partiture musicali alla commissione, prima dell'esecuzione. Copia del bonifico. Certificato di frequenza al corso musicale (per i gruppi da camera e/o orchestra elenco alunni) firmato dal Dirigente Scolastico. 

​

​

pianista accompagnatore

I concorrenti di tutte le sezioni dovranno provvedere, ove fosse necessario, al proprio pianista accompagnatore. Per coloro che ne avessero necessità, la direzione del concorso mette a disposizione un pianista accompagnatore; chi intende avvalersi di tale opportunità dovrà indicarlo nella scheda d'iscrizione, allegare una copia della parte pianistica e versare le seguenti quote supplementari all'atto dell'iscrizione indicando nella causale "supplemento quota accompagnamento" : Euro 25,00​

​

strumenti

L’organizzazione del Concorso metterà a disposizione dei partecipanti il seguente materiale

  • 20 leggii professionali

  • 1 timpano

  • Set di batteria completo Yamaha

  • 1 pianoforte a coda e 2 pianoforti digitali yamaha (Digital Piano P-95)

  • 6 tastiere yamaha (4 tastiere PSR E 423 - 2 tastiere PSR E 373)

  • service audio (le orchestre, i gruppi da camera e i gruppi corali dovranno inviare la scheda tecnica relativa l'esibizione)

​

iscrizione concorso online

Il candidato deve caricare su youtube il video, indicando il cognome e nome, il titolo ed autore del brano, la categoria e la sezione la città di provenienza. Nella descrizione del video (durante il caricamento) devono essere inserite le informazioni relative al video: data, luogo di realizzazione e il nominativo del concorrente (o dei concorrenti). Il video dovrà essere visibile a chiunque possegga il link selezionando l’opzione “Non in elenco” o “Pubblico” nella sezione “Visibilità” (alla fine delle opzioni di caricamento).

La registrazione deve essere chiara e priva di rumori, Il video deve essere stato realizzato nel 2025. E’ possibile utilizzare un video già realizzato nel 2024 qualora si tratti di formazioni cameristiche. E’ sempre obbligatorio aggiungere nella descrizione del video (al momento di caricare il video su Youtube) le informazioni relative alla data e al luogo in cui è stato realizzato e vale come autodichiarazione.

Dovrà essere realizzato con telecamera fissa, cellulare, tablet, ecc.in un'unica ripresa senza interruzioni, deve mostrare le mani, il volto e lo strumento.

Non è consentito alcun montaggio o taglio. Qualora l’esecuzione contempli più brani o più tempi, la registrazione dovrà essere fatta in un’unica ripresa video, comprendendo dunque tutti i brani in programma. Allegare la partitura in pdf, trattamento dati personali e copia del bonifico (via mail gaetanosparta@tiscali.it) e il link youtube nella scheda iscrizione, Le riprese video dovranno rispettare il tempo indicato.​

 

contatti

M° Danilo Mascali 347 705 5371 presidente del Concorso 

M° Gaetano Spartà 349 884 4784 direttore artistico del Concorso (gaetanosparta@tiscali.it)

​

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

   prof.ssa Rita PAGANO

​

trattamento dati personali 

 

  • Da compilare per ogni singolo alunno, firmare ed inviare via mail come descritto nel file allegato

​

modulo iscrizione

 

compila il modulo per l'iscrizione

SCHEDA ISCRIZIONE 2025

II Concorso Musicale EtnaMUSICA Linguaglossa

Seleziona un'opzione

grazie

Calendario 

 

a breve orario delle audizioni, 26 - 27 - 28 maggio 2025

​

Risultati e Premiazione

 

Mercoledì 26 maggio 2025 ore 18.00

  • Premio, Scuola, Candidato, Categoria, Sezione

​

Come raggiungerci

​​

  • Autostrada A18, uscire al casello Fiumefreddo di Sicilia, proseguire sulla SS 120 direzione Linguaglossa (11 km circa dal casello), imboccare la via Sant'Antonino n 12 Linguaglossa sede del concorso

​

Escursioni sul territorio

 

  • Visita delle colate laviche di Piano Provenzana - Etna Nord Linguaglossa

  • Visita delle gole dell'Alcantara 

​

scuola media

indirizzo musicale LUIGI PIRANDELLO

© 2014 by DANILO MASCALI DOCENTE DI VIOLINO

sito creato il 24.09.2014

orari

Lunedì 14.15 - 18.15

Martedì 14.15 - 18.15

Mercoledì 14.15 - 18.15

Giovedì 14.15 - 17.15

Venerdì 14.15 - 17.15

 

 

indirizzo

via S. Antonino 12,

95015 Linguaglossa (CT)

tel. 095.643051

e-mail ctic83200r@istruzione.it

bottom of page